Rubinetterie Treemme continua a investire nel futuro del design e della sostenibilità con la seconda edizione del workshop AD AQUAM 25, realizzato in collaborazione con POLI.design e la Scuola di Design di Milano.
Un'iniziativa che ha visto giovani designer confrontarsi su nuove soluzioni progettuali e produttive a favore del risparmio idrico e dell'efficienza energetica.
I progetti degli studenti sono stati valutati dall’azienda e da esperti del settore, durante la Milano Design Week 2025 presso l’ADI Design Museum, che dopo un'attenta selezione hanno decretato il vincitore:
COL PENSIERO, ideato da: Bianca Furtunescu, Chanidapa Savangvarorose, Estelle Van de Winckel, Federico Thiele, Milica Vukovic
Un sistema di rubinetti e interfacce che sfrutta i principi di progettazione comportamentale per favorire la sensibilizzazione al risparmio idrico attraverso intuitivi segnali grafici che aumentano la consapevolezza e promuovono abitudini sostenibili. Il rubinetto COL PENSIERO presenta un'interfaccia dinamica che fornisce feedback in tempo reale sull'utilizzo dell'acqua visualizzando il consumo durante l’utilizzo ma anche quello giornaliero cumulativo. Con il suo design semplice e discreto, l'interfaccia si integra perfettamente in qualsiasi collezione di rubinetti come sistema aggiuntivo, preservando l'identità distintiva di Rubinetterie Treemme
Il progetto si è distinto per la sua capacità di coniugare design, tecnologia e sostenibilità, rispondendo in modo innovativo alle esigenze del settore e ai valori dell’azienda.
Il successo di questa seconda edizione rafforza la sinergia tra mondo accademico e realtà produttiva, tracciando nuove strade per il futuro della rubinetteria.
Grazie al supporto costante di Rubinetterie Treemme, che ha accompagnato attivamente gli studenti lungo il percorso progettuale, e alla guida esperta dei docenti Matteo Ingaramo e Federico Elli, affiancati da Eugenia Chiara e Emanuel Pacelli, tutti i progetti partecipanti al workshop hanno dimostrato elevati livelli di innovazione e originalità, distinguendosi per il loro valore estetico e la ricerca tecnica: